consegna martedì 11 Usate le figure retoriche inserite nel file InDesign del prof le figure retoriche facendo una ricerca in rete e trovando i manifesti con le varie figure retoriche utilizzate. Per creare delle buone headline leggetevi le figure retoriche A - ORDINE https://sdviga.files.wordpress.com/2020/11/a-le-figure-retoriche-ordine-2.pdf B - SIGNIFICATO https://sdviga.files.wordpress.com/2020/11/b-le-figure-retoriche-significato.pdf C - SUONO https://sdviga.files.wordpress.com/2020/11/c-le-figure-retoriche-suono-1.pdf
Verifica Consegna obbligatoria esercizio: venerdì 28 marzo - si raccomanda l'uso dell'intelligenza artificiale 80° anniversario della Liberazione (1945-2025) dal nazifascismo elementi che compongono un manifesto https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/Manifesti2025.pdf https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/figure-retoriche-SD.pdf Tutti sappiamo che il 25 Aprile è il giorno della Festa della Liberazione. Ma perché? Il 25 aprile 1945 è ricordato come il giorno della vittoria della Resistenza Italiana sul nazifascismo. In quel giorno infatti Milano, sede della più ampia resistenza antifascista, insorge e libera la città dal fascismo. Il 25 aprile 1945, anniversario della liberazione d'Italia, è celebrato in Italia come data simbolica della liberazione dell'intero territorio nazionale dalla dittatura e dall'occupazione. Questa giornata verrà presa come data simbolo della fine della guerra e della liberazione del Paese, prima provvedendo...
Consegna 24 settembre Buongiorno e buon anno scolastico. Seguite le indicazioni del pdf: esempio-corpi-Michelangelo allegato e ripetete l'impostazione grafica del pieghevole con le stesse misure e le indicazioni (di corpi e caratteri) in esso contenute, pubblicare i due jpg finali con tutti gli indicatori e pagine al vivo (vedasi schema INDESIGN). RICORDATE FOTO CON PHOTOSHOP E IMPAGINAZIONE CON INDESIGN. ACROBAT PER ESPORTAZIONE FILE. https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/esempio-corpi.pdf SD/FR - buon rientro https://www.storicang.it/a/michelangelo-il-genio-rinascimento_14841 Genio artistico per eccellenza, Michelangelo Buonarroti fu anche un testimone privilegiato del suo tempo. La sua lunga vita – 89 anni, dal 1475 al 1564 – coincise con un periodo cruciale nella storia dell'Europa. A quel tempo la fede cattolica si sgretolava sotto l'impeto della Riforma protestante (iniziata da Martin Lutero nel 1517); l’astronomo Copernico meravigliava il mondo ri...
Commenti
Posta un commento