Es.77 - 80° anniversario della Liberazione - consegna
Verifica Consegna obbligatoria esercizio:
venerdì 28 marzo - si raccomanda l'uso dell'intelligenza artificiale
80° anniversario della Liberazione (1945-2025) dal nazifascismo
elementi che compongono un manifesto
https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/Manifesti2025.pdf
https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/figure-retoriche-SD.pdf
Tutti sappiamo che il 25 Aprile è il giorno della Festa della Liberazione. Ma perché? Il 25 aprile 1945 è ricordato come il giorno della vittoria della Resistenza Italiana sul nazifascismo. In quel giorno infatti Milano, sede della più ampia resistenza antifascista, insorge e libera la città dal fascismo.
Il 25 aprile 1945, anniversario della liberazione d'Italia, è celebrato in Italia come data simbolica della liberazione dell'intero territorio nazionale dalla dittatura e dall'occupazione. Questa giornata verrà presa come data simbolo della fine della guerra e della liberazione del Paese, prima provvedendo a festeggiarla fin dal 1946, con un provvedimento ad hoc del governo, quindi, nel 1949, istituendola come festa nazionale permanente.
Progettare 6 manifesti dedicati all'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo - partendo dalla base A3 del blog o dalla base del prof.
• creare un logo ad hoc contenente il numero ottanta ed i colori della bandiera italiana, inserire in fondo nelmanifesto le firme: i vostri marchi e logotipi personali vicino a quelli già presenti: logo Associazione Pio Galli, logo Anpi, logotipo Francesco Viganò.
Consegnare i JPG sul blog e in un unico file il PDF contenente i 6 manifesti divisi a due a due.
I manifesti devono per forza contenere: 1 figurativo, 1 astratto geometrico, 1 fotografico, 1 satirico e due a vostro piacere.
https://www.associazionepiogalli.it
https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/-/liberazione-ottantesimo
Commenti
Posta un commento