Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Es.25 Progettate il vostro marchio personale/studiare - tavole da consegnare

Immagine
  Consegna mercoledì 28 febbraio 2024 Disegnate sul vostro blocco per appunti il vostro marchio partendo dalla prima lettera del vostro cognome. Seguite le 10 regole della lezione teorica e confrontatevi con i prof. Mostrate le vostre proposte, disegnate in bianco e nero, sul blocco per appunti per avere il benestare ad andare avanti. Attenzione, prima di caricare il vostro marchio sul blog,  cercate di vedere se assomiglia a qualcosa di già esistente utilizzando google image. Se assomiglia, anche lontanamente, a qualcosa di già realizzato non potete utilizzare il vostro disegno. Bisognerà, a quel punto, progettarne uno tutto nuovo, unico e mai visto! esempio di marchio simile o già visto: http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/Progettare-un-marchio-SD.pdf   http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/analisi-grafica-del-marchio.pdf https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/00-Entipologia.pdf come si deposita un marchio all'ufficio br...

Es. 24 Studiare per verifica scritta

Immagine
  http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/Progettare-un-marchio-SD.pdf   http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/analisi-grafica-del-marchio.pdf https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/00-Entipologia.pdf come si deposita un marchio all'ufficio brevetti https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi Leonardo Bonacci detto il Fibonacci  (Pisa, settembre 1170 circa – Pisa, 1242 circa) è stato un matematico italiano. È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Con altri dell'epoca contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell'età tardo-antica e dell'Alto Medioevo. Con lui, in Europa, ci fu l'unione fra i procedimenti della geometria greca euclidea (gli Elementi) e gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla scienza islamica. In particolare egli studiò per la parte algebrica il Liber embadorum (Libro delle "misure dei corpi") dello studioso ebreo spagnolo Abrāhām ben Ḥiyā,...

Es.23 Risotto per prendere 6! - Prova recupero

Immagine
Volantino a 4 colori - Formato A4 (297 mm di base per 210 mm di altezza); consegnare (nel blog) con i crocini di stampa centrato all'interno di un formato A3 - entro oggi - vedasi campione stampato. Risotto alla Milanese Il risotto alla milanese è uno dei primi piatti più famosi ed apprezzati della cucina lombarda, attenzione però a non confonderlo con il risotto allo zafferano che prevede una preparazione differente. Il risotto alla milanese non è semplice riso, zafferano e burro, ciò che lo rende unico è il midollo di bue che dona al piatto un sapore e una consistenza davvero speciali. Nel corso degli anni la ricetta ha subito diverse modifiche, per esempio la rimozione del midollo e l’aggiunta della salsiccia o di triti di prezzemolo e aglio, io però preferisco restare fedele alla tradizione, leggi la mia ricetta nel piatto a sinistra! Riso Carnaroli                                ...

Es.22 Entipologia

Immagine
Realizzare tre prodotti in InDesign per la classificazione degli stampati.  Consegna in PDF (al prof) formato 10 cm di altezza per 15 di base. Consegna per lunedì 15 gennaio https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/00-Entipologia.pdf http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/librariSD.pdf http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/paralibrariSD.pdf http://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2022/09/extralibrariSD.pdf