Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

es. 10 The Bézier Game (vinci il panino)

Immagine
  https://bezier.method.ac    

Argomenti da MININEWS

Immagine
MININEWS L’insegnamento dell’Educazione civica, in base alle Indicazioni ministeriali, include i seguenti argomenti: • la Costituzione • la discriminazione di genere • il diritto di famiglia • l’Agenda 2030 • la lotta al bullismo • il diritto del lavoro • la tutela dei diritti umani • l’educazione alla legalità • la sostenibilità ambientale • la lotta al razzismo • il contrasto alle mafie • i nuovi modelli di sviluppo • la difesa e la valorizzazione del patrimonio culturale • l’uso consapevole dei social e delle fonti di informazione sul Web • le forme di cyberbullismo • l’educazione alla salute • la promozione di corretti stili di vita • l’educazione stradale e la formazione di base in materia di protezione civile.

Lezione D - Classificazione caratteri

Immagine
https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/caratterinovaresesc.pdf

Verifica scritta lezioni A B C - venerdì 3 novembre

Immagine
Presenza obbligatoria

Es.09 Disegna e colora

Immagine
ì   

Es.08 Curve di Bézier

Immagine
Pierre Bézier Pierre Étienne Bézier (Parigi, 1º settembre 1910 – Bures-sur-Yvette, 25 novembre 1999) è stato un ingegnere e matematico francese, creatore delle curve di Bézier e delle superfici di Bézier che sono ora alla base della maggior parte del Computer Aided Design e dei sistemi di computer grafica. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.   

Es.07 Controllo esercizi mercoledì 18 ottobre

Immagine
 Controllo/valutazione esercizi e blocco per appuntti... preparate il tutto.

Es.06 Triangoli colorati (pittura dinamica)

Immagine
Scegli tre quadrati che hai colorato manualmente nell'esercizio 02 (uno in bianco e nero, uno a quattro colori ed uno monocromo cyan, oppure giallo, oppure magenta e riportali nella tavola di Illustrator fornita dai prof. Ritirate l'esercizio con una penna USB portata da casa.  Consegna in giornata. SD

Es.05 Mininews per EC

Immagine
  • Ogni volta che si entra in laboratorio grafico multimediale, dopo aver sistemato lo zaino e lo smartphone nei posti prestabiliti, aver preso penna e blocco per appunti, ogni studente va alla propria postazione Mac e accede a siti internet dedicati ai quotidiani nazionali ed internazionali. Guarda e legge le principali notizie del giorno e prepara un articolo nel post intitolato MININEWS.  La base dell'impaginato viene consegnato dai prof. La valutazione dei post MININEWS sarà inserito in Educazione Civica per Cittadinanza digitale. Il tempo a disposizione è sempre di 15 minuti giornalieri. Ogni studente/essa posterà la MININEWS sul proprio blog, inserendo il nome, la data della notizia e il sito web da cui ha tratto il proprio articolo.  Vi suggeriamo di cambiare spesso il sito della fonte ispiratrice dei vostri articoli, affinché vi possiate creare una vostra opinione personale ed autonoma sulle notizie riportate. L'articolo può essere scritto in italiano o in ingles...

Lezione B e C - studiare

Immagine
https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2021/04/Cosè-un-blog.pdf   https://www.silviodessi.com/wp-content/uploads/2023/09/Software-grafici.pdf

Es.04 Testi Ilio Negri

Immagine
 

Es.03 Ilio Negri a Merate

Immagine
 Formato A4 orizzontale, inserire testi e immagini in InD e scattare 8 fotografie alla mostra Ilio Negri e gli anni Settanta Ilio Negri è stato uno dei protagonisti di quella formidabile stagione della grafica milanese che ha accompagnato il made in Italy dalla ripresa del dopoguerra alla modernità, con il proprio contributo creativo e metodologico. Un nome forse poco noto, per il suo carattere schivo e riservato, anche se molti lo hanno conosciuto, indirettamente, incrociando i suoi “segni”, dal marchio Autobianchi, alla cucina Boffi, alle pentole Lagostina, ai medicinali Recordati, ai cinturati Pirelli… Fin da giovanissimo Ilio entra in contatto con l’ambiente della grafica e della comunicazione visiva, maturando una esperienza artigianale nella tipografia del padre, di cui nel ’47 prende in mano la gestione. Nel ‘48 fonda lo Studio Negri, occupandosi di editoria, pubblicità, e grafica applicata. Nel 1956 assume la direzione della Sezione Grafica dell’Editrice C. M. Lerici che ne...